
Il regno dei sogni e della follia
Un ritratto intimo dello storico Studio Ghibli, il film entra nel cuore della creatività giapponese seguendo il lavoro quotidiano di Hayao Miyazaki, Isao Takahata e Toshio Suzuki. Attraverso riprese negli uffici, negli studi di animazione e durante le riunioni di produzione, emergono le routine, le tensioni e le piccole abitudini che animano il processo creativo. Lo spettatore assiste sia ai momenti di fervore artistico che alle pause riflessive, scoprendo come nascono idee, personaggi e scene che poi prenderanno vita sullo schermo.
La pellicola mette a confronto due personalità leggendarie: Miyazaki, preso dall’urgenza di completare un’opera monumentale, e Takahata, il cui approccio è più meditato e lento, attento ai dettagli della messa in scena. Toshio Suzuki appare come il mediatore pragmatico, tra problemi di produzione e la salvaguardia della visione artistica dello studio. Scene di storyboard, disegni, discussioni animate e momenti di ironia offrono una visione completa del mestiere dell’animazione, fatta di artigianato, passione e grande dedizione.
Più che un semplice documentario sul making-of, il film è una riflessione sul tempo, sull’invecchiare di chi crea e sulla responsabilità di raccontare storie significative. È un viaggio emozionante che mostra il volto umano dietro ai capolavori, capace di commuovere fan e chiunque sia curioso del rapporto fra arte e vita quotidiana. Alla fine resta l’immagine di uno studio che, pur segnato dal cambiamento e dall’incertezza, continua a essere un luogo di sogni, fatica e sorprendente bellezza.
Available Audio
Available Subtitles
Cast
No cast information available.