
Blancanieves
Blancanieves è un omaggio visivo al cinema muto, girato in bianco e nero e ambientato in una Sevilla idealizzata degli anni Venti. La celebre fiaba di Biancaneve viene trasposta in chiave andalusa: al centro della storia c’è una giovane torera il cui destino si intreccia con le tradizioni e le contraddizioni di un mondo dominato dal rito del toro. L’assenza del parlato è colmata da gesti teatrali, espressioni intense e una colonna sonora che amplifica ogni emozione, restituendo al racconto un fascino senza tempo.
La trama segue i temi classici del mito — invidia, esilio, rinascita — ma li rilegge attraverso figure tipiche dell’ambiente spagnolo, tra corti di ferro e arene affollate. Dopo la caduta dalle fortune familiari la protagonista trova rifugio in una piccola comunità di lottatori atipici, che diventano custodi e compagni di un cammino sospeso tra sogno e realtà. La perfidia di una matrigna possessiva e l’amore per l’arte della corrida disegnano situazioni di grande intensità visiva, scandite da momenti di lirismo puro.
Il film è un viaggio sensoriale che fonde il simbolismo fiabesco con il melodramma iberico, esaltando costumi, scenografie d’epoca e coreografie equestri. La regia privilegia il dettaglio pittorico, valorizzando contrasti e silhouette in immagini spesso simili a quadri, mentre la colonna sonora e i rumori ambientali costruiscono una drammaturgia tutta propria. Blancanieves resta un esperimento coraggioso: una favola oscura e passionale che celebra il potere dell’immagine e della musica nel raccontare una storia antica in una forma nuova.
Available Audio
Available Subtitles
Cast
No cast information available.